
RISCHIO CALORE SUL LUOGO DI LAVORO |
I compiti del datore di lavoro
Tra i principali compiti del datore di lavoro rientra la valutazione di tutti i rischi che concorrono a minare la salute e la sicurezza dei lavoratori (D. Lgs. 81/08, art. 18). Tra questi è da includere anche il “rischio calore”. Tale rischio si presenta maggiormente durante le calde giornate estive e coinvolge soprattutto quei lavoratori che svolgono mansioni all’aperto, come nell’ambito dei cantieri edili o nelle attività agricole, oppure in ambienti chiusi poco ventilati, come le officine o i magazzini industriali. |
5 consigli per il datore di lavoroPer combattere i rischi da calore correlati, è innanzitutto importante conoscere i diversi livelli di danno provocati dall’esposizione prolungata al caldo eccessivo, come riportato in tabella. Una volta noti, il datore di lavoro può ricorrere alle seguenti misure preventive:
|
5 consigli per il lavoratore
|
Airum può aiutarti!E per tutti quei casi in cui si opera in un ambiente chiuso, va indossata una divisa e non è possibile arieggiare naturalmente le postazioni di lavoro? Ci pensa Airum! Airum offre una vasta gamma di ventilatori, sia portatili che da fissare a parete, adatti agli ambienti industriali (capannoni, laboratori, serre, allevamenti...), civili (palestre) e ovunque sia necessario effettuare ricambi d'aria (capannoni avicoli, officine, sale giochi, silos, macinatoi, magazzini, depositi, sale server, zone compressori, ecc). Silenziosi e dai bassi consumi energetici, i ventilatori industriali Airum contribuiranno a mantenere alta la produttività dei tuoi collaboratori anche nei mesi più caldi! |
ELC ELP
|